Indice
1. Cos'è l'effetto framing
2. La potenza delle parole: percezione e realtà
3. Perché il framing funziona?
4. Come si applica nel marketing
5. Esempio di utilizzo nel B2C e B2B
6. Conclusione
1. Cos'è l'effetto framing
Hai mai notato come la stessa informazione possa sembrare completamente diversa a seconda di come viene presentata? Questo è l'effetto framing. In poche parole, il framing si riferisce a come la scelta delle parole, delle immagini e del contesto può influenzare la nostra percezione e, di conseguenza, le nostre decisioni.
2. La potenza delle parole: percezione e realtà
Prendiamo un esempio semplice: pensa a un’etichetta su un prodotto alimentare che dice "80% magro" rispetto a "20% grasso". Entrambe le frasi dicono esattamente la stessa cosa, ma la percezione che creano è molto diversa. Il primo suggerisce una scelta salutare, mentre il secondo sembra mettere in evidenza un aspetto negativo. Questo è il potere delle parole: modellano la nostra percezione e ci spingono verso una decisione che sembra essere più favorevole.
3. Perché il framing funziona?
Il nostro cervello è programmato per cercare scorciatoie che rendano più facile prendere decisioni rapide, e il framing sfrutta questa caratteristica naturale. Quando siamo di fronte a due alternative che presentano le stesse informazioni in modo diverso, siamo inconsciamente attratti dalla versione che appare più positiva o meno rischiosa. Questo meccanismo si applica non solo ai prodotti alimentari, ma a ogni forma di comunicazione che richiede una scelta.
4. Come si applica nel marketing
Nel marketing, la scelta delle parole è essenziale per orientare la percezione dei clienti. Un buon esempio è l’utilizzo di frasi come "spendi meno di 1€ al giorno" invece di "costa 30€ al mese". Anche se il costo è lo stesso, la prima formulazione rende la spesa più gestibile e meno impegnativa. Allo stesso modo, "prenota ora per risparmiare" può sembrare più invitante di "evita di pagare di più dopo". Il framing permette alle aziende di orientare il messaggio nella direzione desiderata e di influenzare...
5. Esempio di utilizzo nel B2C e B2B
**B2C:** I servizi di streaming, ad esempio, utilizzano spesso il framing per descrivere i loro piani tariffari. "Risparmia 20% all’anno con il piano annuale" è un modo per rendere più appetibile l’opzione di lungo termine, spostando l’attenzione sul risparmio piuttosto che sul costo totale.
**B2B:** Anche nelle vendite aziendali, il framing può fare la differenza. Pensiamo a un software per aziende che promette "riduzione del 30% dei costi operativi" invece di "un aumento dell’efficienza". Entrambe le frasi implicano un beneficio, ma la prima quantifica un risparmio tangibile, rendendo la proposta più concreta e convincente.
6. Conclusione
L’effetto framing è una delle tecniche più potenti per influenzare le decisioni dei clienti. Saperlo utilizzare con intelligenza può aiutare a modellare la percezione del proprio brand e a migliorare la risposta alle campagne di marketing. La prossima volta che scrivi un messaggio promozionale o una descrizione di prodotto, chiediti: come posso presentare questa informazione per massimizzare l'impatto positivo?
Se vuoi scoprire come stai comunicando e qual’è la percezione del tuo brand e se stai sfruttando al meglio i bias comportamentali per attirare e incuriosire il tuo pubblico, scrivimi una email a stefano@digitalfollowers.com o visita questa pagina per un'analisi approfondita del tuo brand.